Il 2020, come tutti gli anni, è stato un anno difficile per i pazienti con tumore al pancreas. Il COVID-19 ha però complicato la disponibilità di indagini diagnostiche e la continuità delle cure. Ha decisamente piovuto sul bagnato. Tutti ci siamo dovuti confrontare con una situazione totalmente nuova a cui siamo anche arrivati impreparati. L’aspetto più importante: la rete di solidarietà che si è sviluppata per dare supporto a tutta la comunità e per mantenere alta l’attenzione su questa patologia.
https://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2020/12/Screenshot-2020-12-31-at-14.47.10.png7371485Redazionehttps://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2016/06/tumore-pancreas-logo-300x107.pngRedazione2020-12-31 15:21:042020-12-31 17:05:422021 – Insieme per la cura e la ricerca sul pancreas
Parte in questi giorni il PACT-21 una sperimentazione che coinvolge 22 ospedali dell’intero paese, per pazienti con tumore resecabile o al limite della resecabilità. La sua diffusione in diversi ospedali permetterà a molti pazienti di partecipare a uno studio innovativo senza dover attraversare la penisola, ottenendo così cure all’avanguardia
https://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2020/11/pact-21-parte-lo-studio-clinico.jpg4281210Redazionehttps://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2016/06/tumore-pancreas-logo-300x107.pngRedazione2020-11-20 12:34:282020-11-20 12:39:18Dalla nostra parte
Le cisti sono neoformazioni a contenuto liquido e possono presentarsi in ogni organo. Quelle pancreatiche sono quasi sempre benigne e asintomatiche (non danno disturbi); possono essere singole o multiple, di pochi mm o molto voluminose
https://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2020/11/Cisti-pancreatiche-1.png11921736Gianpaolo Balzanohttps://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2016/06/tumore-pancreas-logo-300x107.pngGianpaolo Balzano2020-11-10 14:10:542020-11-10 14:10:56Cisti pancreatiche: alcune cose da sapere
AIFA ha approvato lo studio randomizzato di Fase II di confronto tra la chemioterapia pre-operatoria, o neoadiuvante, mFOLFIRINOX con la PAXG in pazienti affetti da adenocarcinoma del pancreas resecabile e borderline (=ai limiti della resecabilità). Lo studio è randomizzato, indipendente, finanziato da alcune associazioni pazienti e non da aziende farmaceutiche, e multicentro, con la partecipazione di 22 ospedali distribuiti sul territorio nazionale.
https://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2020/11/PACT-21-annuncio.001.png7681024Redazionehttps://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2016/06/tumore-pancreas-logo-300x107.pngRedazione2020-11-01 17:50:582020-11-20 13:04:32PACT-21, Studio Clinico Randomizzato di Fase II
Il 22 Ottobre Codice Viola ha organizzato un webinar sul tema, Nutrizione e Tumore del Pancreas, con l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento scientifico sui temi nutrizionali nell’ambito delle cure del tumore del pancreas. I relatori sono stati: Riccardo Caccialanza, Medico nutrizionista Gabriele Capurso, Gastroenterologo Michele Milella, Oncologo, Alessandro Zerbi, Chirurgo In questo secondo […]
https://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2020/10/Riccardo-Caccialanza.png6561162Redazionehttps://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2016/06/tumore-pancreas-logo-300x107.pngRedazione2020-10-30 18:22:532020-10-30 18:35:05Nutrizione e tumore del pancreas – Parte 2
In questo primo articolo di quattro includiamo il video della presentazione del dott. Gabriele Capurso, gastroenterologo del S. Raffaele di Milano, e le sue risposte alle domande ricevute durante il webinar Nutrizione e Tumore del Pancreas.
https://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2020/10/Gabriele-Capurso.png6561162Redazionehttps://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2016/06/tumore-pancreas-logo-300x107.pngRedazione2020-10-26 17:54:522020-10-27 21:27:44Video webinar: Nutrizione e tumore del pancreas – Parte 1
La complessità biologica del tumore del pancreas, l’alta specializzazione necessaria alle diverse figure mediche coinvolte richiede un approccio multidisciplinare e integrato nella diagnosi e nella cura di questa malattia.
https://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2020/09/Squadra-multidisciplonare.jpeg400599Redazionehttps://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2016/06/tumore-pancreas-logo-300x107.pngRedazione2020-09-23 18:40:222020-10-30 21:28:58Pancreas Unit e Squadre Multidisciplinari
L’econendoscopia, EUS, è una pratica diagnostica rilevante per le patologie pancreatiche ma poco conosciuta tra i pazienti. In questa intervista alla dott.ssa Silvia Carrara, Responsabile Programma Ecoendoscopia dell’ Humanitas, Rozzano, viene presentata la tecnica di indagine diagnostica della ecoendoscopia, le situazioni in cui assume particolare rilevanza per una accurata diagnosi e le competenze mediche per poterla eseguire correttamente.
https://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2020/07/Silvia-Carrara.png6381606Redazionehttps://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2016/06/tumore-pancreas-logo-300x107.pngRedazione2020-07-26 18:47:312020-10-30 21:26:22L’ecoendoscopia: cos’è e a cosa serve
Il dott. Gianpaolo Balzano da quasi vent’anni si occupa di raccogliere e analizzare i dati dei volumi – ossia il numero di interventi effettuati – e della mortalità della chirurgia pancreatica su tutto il territorio nazionale. Il suo recentissimo lavoro insieme ad altri colleghi, pubblicato sul British Journal of Surgery, evidenzia imperdonabili carenze in oltre metà […]
https://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2020/07/Screenshot-2020-07-02-at-16.06.29.png324700Redazionehttps://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2016/06/tumore-pancreas-logo-300x107.pngRedazione2020-07-02 15:43:262020-10-31 09:26:11Chirurgia pancreatica: non tutti gli ospedali sono uguali
L’immunoterapia non ha prodotto risultati nel trattamento del tumore del pancreas a eccezione dei pochi casi di tumore che presentano un particolare profilo genetico, l’instabilità microsatelliti. I recenti risultati della sperimentazione di Fase II COMBAT aprono uno spiraglio di speranza. Ci si augura che la successiva sperimentazione di Fase III fatta su un numero di […]
https://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2020/06/Immunoterapia-tumore-pancreas.png6241512Daniele Maiolohttps://tumorepancreas.codiceviola.org/wp-content/uploads/2016/06/tumore-pancreas-logo-300x107.pngDaniele Maiolo2020-06-10 11:35:352020-10-31 09:28:31Togliere il freno al sistema immunitario: lo studio COMBAT
2021 – Insieme per la cura e la ricerca sul pancreas
/0 Commenti/in Varie /da RedazioneIl 2020, come tutti gli anni, è stato un anno difficile per i pazienti con tumore al pancreas. Il COVID-19 ha però complicato la disponibilità di indagini diagnostiche e la continuità delle cure. Ha decisamente piovuto sul bagnato. Tutti ci siamo dovuti confrontare con una situazione totalmente nuova a cui siamo anche arrivati impreparati. L’aspetto più importante: la rete di solidarietà che si è sviluppata per dare supporto a tutta la comunità e per mantenere alta l’attenzione su questa patologia.
Dalla nostra parte
/0 Commenti/in Varie /da RedazioneParte in questi giorni il PACT-21 una sperimentazione che coinvolge 22 ospedali dell’intero paese, per pazienti con tumore resecabile o al limite della resecabilità. La sua diffusione in diversi ospedali permetterà a molti pazienti di partecipare a uno studio innovativo senza dover attraversare la penisola, ottenendo così cure all’avanguardia
Cisti pancreatiche: alcune cose da sapere
/0 Commenti/in Varie /da Gianpaolo BalzanoLe cisti sono neoformazioni a contenuto liquido e possono presentarsi in ogni organo. Quelle pancreatiche sono quasi sempre benigne e asintomatiche (non danno disturbi); possono essere singole o multiple, di pochi mm o molto voluminose
PACT-21, Studio Clinico Randomizzato di Fase II
/0 Commenti/in Varie /da RedazioneAIFA ha approvato lo studio randomizzato di Fase II di confronto tra la chemioterapia pre-operatoria, o neoadiuvante, mFOLFIRINOX con la PAXG in pazienti affetti da adenocarcinoma del pancreas resecabile e borderline (=ai limiti della resecabilità). Lo studio è randomizzato, indipendente, finanziato da alcune associazioni pazienti e non da aziende farmaceutiche, e multicentro, con la partecipazione di 22 ospedali distribuiti sul territorio nazionale.
Nutrizione e tumore del pancreas – Parte 2
/0 Commenti/in Varie /da RedazioneIl 22 Ottobre Codice Viola ha organizzato un webinar sul tema, Nutrizione e Tumore del Pancreas, con l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento scientifico sui temi nutrizionali nell’ambito delle cure del tumore del pancreas. I relatori sono stati: Riccardo Caccialanza, Medico nutrizionista Gabriele Capurso, Gastroenterologo Michele Milella, Oncologo, Alessandro Zerbi, Chirurgo In questo secondo […]
Video webinar: Nutrizione e tumore del pancreas – Parte 1
/0 Commenti/in Varie /da RedazioneIn questo primo articolo di quattro includiamo il video della presentazione del dott. Gabriele Capurso, gastroenterologo del S. Raffaele di Milano, e le sue risposte alle domande ricevute durante il webinar Nutrizione e Tumore del Pancreas.
Pancreas Unit e Squadre Multidisciplinari
/0 Commenti/in Varie /da RedazioneLa complessità biologica del tumore del pancreas, l’alta specializzazione necessaria alle diverse figure mediche coinvolte richiede un approccio multidisciplinare e integrato nella diagnosi e nella cura di questa malattia.
L’ecoendoscopia: cos’è e a cosa serve
/0 Commenti/in Varie /da RedazioneL’econendoscopia, EUS, è una pratica diagnostica rilevante per le patologie pancreatiche ma poco conosciuta tra i pazienti. In questa intervista alla dott.ssa Silvia Carrara, Responsabile Programma Ecoendoscopia dell’ Humanitas, Rozzano, viene presentata la tecnica di indagine diagnostica della ecoendoscopia, le situazioni in cui assume particolare rilevanza per una accurata diagnosi e le competenze mediche per poterla eseguire correttamente.
Chirurgia pancreatica: non tutti gli ospedali sono uguali
/0 Commenti/in Varie /da RedazioneIl dott. Gianpaolo Balzano da quasi vent’anni si occupa di raccogliere e analizzare i dati dei volumi – ossia il numero di interventi effettuati – e della mortalità della chirurgia pancreatica su tutto il territorio nazionale. Il suo recentissimo lavoro insieme ad altri colleghi, pubblicato sul British Journal of Surgery, evidenzia imperdonabili carenze in oltre metà […]
Togliere il freno al sistema immunitario: lo studio COMBAT
/0 Commenti/in Varie /da Daniele MaioloL’immunoterapia non ha prodotto risultati nel trattamento del tumore del pancreas a eccezione dei pochi casi di tumore che presentano un particolare profilo genetico, l’instabilità microsatelliti. I recenti risultati della sperimentazione di Fase II COMBAT aprono uno spiraglio di speranza. Ci si augura che la successiva sperimentazione di Fase III fatta su un numero di […]